Modica, in provincia di Ragusa, grazie al suo centro storico barocco rientra nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’ UNESCO.
Nella configurazione urbana esigenze umane e aspetti naturalistici si fondono: molte delle abitazioni della parte vecchia della città, sono spesso costruite su antiche grotte.
Lo stile prevalente dei monumenti è tardo barocco, ovvero quello successivo al catastrofico terremoto del Val di Noto del 1693. La massima espressione del barocco modicano è il Duomo di San Giorgio, inserito nella Lista Mondiale dei Beni del’ Umanità dell’ UNESCO.