fbpx

Musei di Ragusa

Museo Archeologico Ibleo

Il museo, fondato nel 1961, raccoglie i reperti degli scavi effettuati nel territorio di Ragusa. Il percorso espositivo, composto di sei sezioni, presenta in ordine cronologico le diverse fasi storiche presenti nel territorio, dai più antichi siti preistorici, come le necropoli arcaiche e classiche di Camarina, fino agli insediamenti ellenistici e romani, tra cui statue, ceramiche, epigrafi e vetri.

Leggi di più

Museo della Cattedrale

Il Museo della Cattedrale San Giovanni Battista di Ragusa, fondato nel 1998, conserva ed espone al pubblico suppellettili sacre e oggetti di culto di grande bellezza, all’interno di uno dei palazzi più eleganti e sontuosi del centro storico di Ragusa, che risale al 1923 e riprende lo stile architettonico del Settecento. Le 7 sale espositive contengono reliquari di santi venerati nella zona, molte oreficerie, paramenti liturgici, gioielli episcopali e testi liturgici, nonché tele e statue. La prima sala è dedicata al periodo antecedente al terremoto del 1693 e espone tra le altre cose, una cassa reliquiaria di San Giorgio in avorio e legno intarsiato del XIV secolo e una Pisside in argento del XIV secolo. La seconda sala è dedicata a San Giovanni Battista, patrono della città, tra cui la cassa reliquiaria o “Arca Santa”, realizzata nel 1731. La terza e la quarta sala conservano suppellettili d’altare e sacri arredi di epoca barocca, tra cui un Repositorio di fine Settecento e numerosi calici. La quinta sala, riservata al periodo Neoclassico, custodisce paramenti sacri, confezionati con pregevoli tessuti di seta ricamata in oro e argento, dei secoli XVIII e XIX. La sesta sala raccoglie tutti gli oggetti legati al culto della Madonna, tra cui spiccano una corona d’oro e un manto di statua della Madonna del XIX secolo. La settima sala espone gli oggetti sacri più recenti realizzati negli anni Cinquanta, dopo l’erezione della Diocesi di Ragusa nel 1950, tra cui anelli, croci episcopali e la Mitra preziosa di seta ricamata in oro del XIX secolo. Il Museo presenta anche dipinti prevalentemente oli su tela dei secoli XVIII e XIX, ritratti di benefattori del Museo e immagini di arte sacra, tra cui il quadro San Crispino del 1933 del maestro ragusano Salvatore Cascone. L’ultimo settore del museo espone la mostra “SICILIA ANTIQUA”, una raccolta di carte geografiche, mappe e dipinti che illustrano la storia della Sicilia.

APERTURA:

dal lunedì al sabato 10:00-13:00, 16:00-19:00

domenica 10:00-13:00

Leggi di più

Museo dell'Italia in Africa

Il Museo privato esibisce una vasta collezione che documenta gli anni in cui l’Italia ha partecipato a operazioni coloniali e di conquista. Il museo è composto da 4 sale, ciascuna dedicata ad una delle colonie italiane: Eritrea, Somalia, Libia e Etiopia. L’Italia cominciò a interessarsi all’Africa prima ancora di avere Roma come capitale, nel 1870. Nel 1885, una spedizione militare italiana occupò Massaua, nel Mar Rosso, segnando l’inizio ufficiale della presenza italiana in Africa, che durò fino al 1960. Nel 1908 la Somalia, nel 1911 la Libia e nel 1935 l’Etiopia furono annessi alla colonia Eritrea, creando l’Impero dell’Africa Italiana. Tuttavia, dopo la sconfitta nella seconda guerra mondiale, l’Italia perse tutte le sue colonie. Nel 1949 le Nazioni Unite affidarono all’Italia la gestione della ex Somalia italiana con l’obiettivo di prepararla all’indipendenza entro 10 anni (1950-1960).

Per prenotare la visita al museo contattare il Direttore del Museo il Sig. Mario Nobile.

Biglietto d’ingresso: gratuito

Leggi di più

Museo del Duomo

Il Museo del Duomo di S. Giorgio, inaugurato nel giugno del 2009, è una delle principali realtà museali di arte sacra della Provincia di Ragusa. Il museo è stato realizzato attraverso una serie di interventi strutturali effettuati dal Comune di Ragusa con fondi della legge regionale 61/81 e con il contributo dell’intera parrocchia. Il percorso all’interno del museo si snoda attraverso ambienti suggestivi, ricchi di preesistenze architettoniche, come stanze per i canonici, volte a vela, archi, capitelli, antichi pavimenti e canalette di pietra. Il Museo non solo presenta i pezzi storici delle sagrestie e dei magazzini della Chiesa Madre di San Giorgio, ma è anche una cerniera tra la conoscenza storico-religiosa della città di Ragusa e la visita del territorio circostante.

Orari d’apertura

Estivo (da Pasqua a tutto il mese di ottobre): ore 9,30 – 12,30; ore 15,30 – 18,00

Invernale (da novembre fino a Pasqua): esclusivamente sabato e domenica

È possibile per gruppi, previo contatto, effettuare orari diversi.

Email: duomosangiorgioragusa@gmail.com

(Per contatti usare preferibilmente la mail)

Leggi di più

Museo Regionale di Kamarina

Il sito archeologico di Kamarina è uno dei più importanti della Sicilia, un prezioso patrimonio di archeologia terrestre e sottomarina. Kamarina, una volta una colonia importante di Siracusa, è stata costruita alla foce del fiume Ippari nella Provincia di Ragusa. Oggi, rimangono solo rovine e importanti reperti archeologici, principalmente sul colle Cammarana nel territorio del comune di Ragusa. L’acropoli mostra i resti del Tempio di Athena, mentre l’agorà si estende all’estremità sud-occidentale della collina fra il tempio di Atena Poliade e il porto, ancora in attesa di essere scavata. I resti meglio conservati della cinta muraria si trovano sotto la collina di Eracle.

Leggi di più

Sponsor Project

Ragusa da Visitare